Rifacimento pavimenti, può rientrare negli ecoincentivi statali?

Ristrutturazione di sottofondi
Emiliano Zoccolan
Emiliano Zoccolan

General Contracting

Anche se la Legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020) varata dal Governo Italiano non prevede l’applicazione diretta del Bonus Ristrutturazioni/Ecobonus/Superbonus 110% a lavori edilizi svolti a rifacimento pavimenti, possono essere riscontrate alcune tipologie di intervento che danno diritto al soggetto richiedente di godere comunque di tali riduzioni della spesa. Vediamo insieme tutte le fattispecie.

Ristrutturazione di sottofondi, massetti e pavimentazioni

Tra gli interventi indicati dallo Stato Italiano come assoggettabili all’applicazione del Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus 110%, tutte le lavorazioni e manutenzioni edilizie svolte a livello di ristrutturazione sottofondi, massetti e pavimentazioni. Ecco come e quando applicare gli ecoincentivi:  

Ristrutturazione di sottofondi, massetti e pavimentazioni

Tra gli interventi indicati dallo Stato Italiano come assoggettabili all’applicazione del Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus 110%, tutte le lavorazioni e manutenzioni edilizie svolte a livello di ristrutturazione sottofondi, massetti e pavimentazioni. Ecco come e quando applicare gli ecoincentivi:  

Ecobonus

Interventi edilizi volti a rifacimento della pavimentazione della propria abitazione, possono essere talvolta soggetti anche all’applicazione del cosiddetto “Bonus Verde” o Ecobonus. Secondo le leggi statali, il soggetto richiedente ha diritto alla detrazione, se il pavimento rientra nelle strutture che contribuiscono al risparmio energetico e innalzamento della classe energetica dell’intero involucro degli edifici già esistenti. Essendo lo sconto collegato a operazioni di efficientamento energetico, l’incentivo applicabile si traduce in una detrazione tra il 50% e il 65% dell’importo totale, con un massimo fissato a 60mila Euro.

Superbonus 110%

Sulla scia dell’applicazione dell’Ecobonus, anche il Superbonus 110% può essere sì applicato a interventi di rifacimento della pavimentazione, comprendenti anche la ristrutturazione di sottofondi e massetti, ma sempre nell’ottica di interventi a miglioramento della classe energetica totale dell’edificio. Si potrà quindi dare nuova vita al proprio pavimento o inserirvi un impianto di riscaldamento, ma è necessario il connubio con un lavoro “trainante” come cappotto termico o sostituzione dell’impianto di areazione e climatizzazione, che garantiscano in primis e già di per sé, l’accesso al bonus.

Quali soggetti giuridici potranno richiedere l’applicazione di tali incentivi per il rifacimento della pavimentazione? In realtà potranno beneficiarne tutti i contribuenti IRPEF: proprietari e nudi proprietari, usufruttuari, titolari del diritto di abitazione, locatari, soci di cooperative divise e indivise, imprenditori individuali, soggetti che producono reddito in forma associata oltre che il familiare convivente di chi possiede l’immobile purché sostenga le spese e intesti pagamenti e fatture a suo nome.

 

Continua a seguirci sul nostro sito ufficiale Artech, per rimanere aggiornato su tutte le news.

 

 

FONTE:

https://tg24.sky.it/economia/2021/07/10/pavimenti-bonus-ristrutturazione-come-fare

Ti potrebbe interessare

Contattaci