Quanto Costa Realizzare una Scala in Ferro

Quanto Costa Realizzare una Scala in Ferro
Emiliano Zoccolan
Emiliano Zoccolan

General Contracting

La scala in ferro, da semplice elemento funzionale, è divenuto anche oggetto di design, punto focale ed espressione dello stile della casa e dei suoi proprietari. Per le sue peculiarità, inoltre, la scala in ferro è sempre un elemento su misura, anche nelle versioni più semplici, ed è per questo che merita di essere progettata ed ideata con calma e cura nei particolari. Con l’aiuto dei professionisti di Artech Edilizia Completa esperti in scale e parapetti, scopriamo i segreti ed i costi per la realizzazione di una scala in ferro.

 

Che forma deve avere una scala in ferro

Tutti gli esperti interpellati concordano sul fatto che la forma sia il primo fattore per capire quanto costerà una scala in ferro; oltre a questo, incidono in maniera significativa sul costo finale del progetto il tipo di gradino e il numero e disegno dei parapetti.

Scala lineare
Secondo Sisto Sisto la tipologia di scala di collegamento tra due piani che potremo definire basic, simile a quella nella foto, ha uno sviluppo lineare senza pianerottoli, un elemento autoportante centrale, gradini in legno standard e un solo parapetto a disegno semplice. Il costo indicativo di una scala così composta, parte da circa 2.000-3.000 euro oltre ad Iva e l’assemblaggio richiede un paio di settimane.

Scala a chiocciola
Per una scala a chiocciola con tipologia e materiali standard e con parapetto a disegno semplice, il costo sale, invece, a non meno di 3.000-4.000 euro circa oltre ad Iva. Anche in questo caso i tempi di assemblaggio e posa sono ridotti a 2-3 settimane.

Accessori disponibili
Il costo della scala in ferro aumenta, poi, esponenzialmente con la customizzazione e con la scelta di materiali pregiati per gradini e parapetti. Per dare un’idea delle numerose personalizzazioni a disposizione, basti pensare che i gradini possono essere realizzati in ferro, in legno pregiato, in vetro, in spessore maggiorato, in acciaio inox.
Anche per i parapetti ci sono varie alternative; possono essere posizionati da un solo lato o su entrambi i lati, possono essere realizzati negli stessi materiali disponibili per i gradini, con disegno a stampa laser da catalogo o su progetto.

Scala artigianale su progetto
Il costo di realizzazione delle scale in ferro artigianali, ossia senza elementi a catalogo, è sicuramente maggiore, cerchiamo di capire come e perché. Elisabetta Stucchi ci spiega che una scala su disegno è costruita a partire da lastre piene in ferro, con spessore variabile da 7 mm ad 1 cm (a seconda della tipologia di scala), che vanno a formare lo scheletro della scala che accoglierà i gradini. Una scala in ferro artigianale da quindici gradini rivestiti in legno ed andamento lineare, completa di doppio parapetto, costa non meno di 6.000-7.000 euro, Iva esclusa e oltre al costo di posa.

Scala elicoidale
Le scale in ferro di forma elicoidale con gradini in legno e parapetto a disegno semplice hanno, invece, un prezzo a partire da 10.000 euro, al netto di Iva ed oltre al costo di posa perché in questo caso incide sul prezzo la lavorazione detta calandratura, operazione che consiste nel piegare e curvare le lame di metallo affinché la struttura finale assuma la caratteristica forma elicoidale.

Consigli finali
Secondo i nostri esperti, affinché la scala in ferro possa valorizzare la casa al meglio, è importante rispettare le giuste proporzioni tra scala ed ambiente, progettare tutti gli elementi della scala stessa in sintonia di forma e dimensioni tra di loro, montarla avvalendosi solo di personale esperto e competente.
Una raccomandazione: la scala in metallo crudo deve il suo fascino all’invecchiamento progressivo della patina che, con l’uso, in maniera simile ad un pavimento in legno massello, cambia colore e rende visibili i segni del tempo.

Quale tipologia di scala sceglieresti o hai scelto? Mostraci una foto nei commenti!

Quanto costa realizzare scala in ferro

Ti potrebbe interessare

Contattaci