Umidità di risalita: cos’è e come risolverla con l’edilizia

umidità di risalita
Emiliano Zoccolan
Emiliano Zoccolan

General Contracting

L’umidità di risalita o umidità ascendente è un fenomeno piuttosto diffuso nelle case di molti italiani, che può compromettere la salubrità delle proprie quattro mura. Ecco come risolverla con l’aiuto di un’azienda esperta in edilizia come Artech Edilizia Completa. Leggi il nostro articolo per saperne di più.

umidità di risalita

Cos’è l’umidità di risalita

L’umidità di risalita è a tutti gli effetti acqua che dal terreno penetra nei pavimenti e raggiunge gli strati più superiori delle mura di un edificio, per effetto di una risalita capillare. Questo perché, per loro naturale porosità, le mura si comportano molto similmente ad una spugna immersa nell’acqua, che via via con l’aumentare del ristagno, si inzuppa anche negli strati superiori. Da cosa è causata l’umidità ascendente? In genere da una cattiva impermeabilizzazione dell’edificio, spesso e purtroppo presente non solo nelle costruzioni datate, ma anche in quelle più nuove dove i lavori di impermeabilizzazione delle pareti non sono stati svolti in maniera corretta, completa e consapevole. La mancata schermatura permette all’acqua di risalire dal terreno e intaccare le pareti creando pericolosi ristagni che si manifestano con macchie sui muri, muffa, intonaco che si sfalda, ma anche rigonfiamento della tintura e odore di stantio che partono dal piano terra dell’abitazione sino alle metrature più elevate. L’umidità ascendente non va trascurata, pena il trasformare la propria abitazione in un ambiente insalubre e rischioso per la propria salute. Nei casi più gravi, l’umidità di risalita può arrivare anche a compromettere la struttura dell’edificio e la sua stabilità.

Come trattare l’umidità di risalita con l’aiuto dell’edilizia

Scopri le soluzioni più gettonate per risolvere l’umidità ascendente delle mura, con l’aiuto di un’impresa esperta in edilizia:

  • Barriere chimiche: intervento di carattere piuttosto invasivo che prevede di effettuare fori alle pareti in modo da impermeabilizzarle iniettandovi del liquido apposito.
  • Elettrosmosi attiva: sempre più richiesta, implica l’applicazione di particolari elettrodi sul terreno che, grazie alla loro attività, sono in grado di ridurre l’umidità di risalita. È una procedura ad oggi ancora parecchio costosa.
  • Deumidificazione elettrofisica: è il metodo di cura dell’umidità ascendente meno invasivo di tutti, ma anche il più economico. Crea campi elettromagnetici che bloccano l’adesione e il ristagno delle molecole d’acqua sui muri.
  • Taglio meccanico delle pareti: è invasivo e per quanto efficace può minare la stabilità della struttura.
umidità di risalita
umidità di risalita

L’umidità da risalita non va risolta con il fai-da-te perché il più delle volte si finisce per peggiorarne la portata. Applicare davanti al muro compromesso una parete in cartongesso o pannelli in legno non è la soluzione, perché l’umidità da risalita finirà per intaccare col tempo anche questi ultimi. Lo stesso vale per la copertura con nuovo intonaco.

Continua a seguirci sul nostro sito ufficiale Artech, per rimanere aggiornato su tutte le news. Ci trovi anche su Facebook e Instagram con tantissime novità.

Ti potrebbe interessare

Contattaci