Sismabonus 110%: cos’è e come funziona

sismabonus-110
Emiliano Zoccolan
Emiliano Zoccolan

General Contracting

La Legge di Bilancio rivista nei suoi termini anche per il 2022, ha portato tra le altre, a una proroga del Sismabonus 110% fino al 2024. Scopri con Artech Edilizia Completa di che tipo di incentivo si tratta, quali interventi edili prevede e come usufruirne.

sismabonus-110-incentivo

Cos’è il Sismabonus 110%

Il Sismabonus 110% è una misura economica varata dal Governo Italiano con la Legge di Bilancio, per incentivare gli interventi di messa in sicurezza degli edifici dal rischio sismico, specie in quelle aree territoriali italiane caratterizzate da forte o moderato rischio (zona 1, 2, 3, 4 da leggere in ordine decrescente di rischio). Tra le opere edilizie che rientrano nella lista di quelle assoggettabili a Sismabonus 110%: interventi antisismici generici, riduzione di una o due classi di rischio sismico per interi edifici e parti comuni di condomini e simili, fabbricati demoliti poi ricostruiti da imprese e venduti entro 18 mesi.

Con l’unica prerogativa che tali interventi siano necessariamente eseguiti su parti comuni di un edificio, singole unità immobiliari possedute da persone fisiche – ma non attività di imprese, arti e professioni – edifici di carattere unifamiliare o singole unità immobiliari, seppure site all’interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno. La detrazione spetta inoltre per l’installazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo, con scopo antisismico, ma solo se tali lavori sono effettuati in accoppiata con quelli del Sismabonus 110%, rispettando limiti di spesa previsti dalla Legge.

Sismabonus 110%: tetto di spesa per accedere agli incentivi e come ottenerli

Il Sismabonus 110% spetta agli utenti delle strutture edili sopra indicate e alle loro spese per adeguamento sismico sostenute dal 1 luglio 2020 alla nuova scadenza del 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa previsto per poter accedere agli incentivi del Sismabonus 110%, è di 96mila euro a unità immobiliare. In aggiunta, a seconda della tipologia di lavori progettati e realizzati, si potrà usufruire della detrazione che va dal 50% all’80% della spesa totale

sismabonus-110-proroga-2024

L’accesso all’abbuono può avvenire portandolo in detrazione fiscale in 5 anni e con dichiarazione dei redditi oppure con cessione del credito e sconto in fattura, testimoniando i lavori avvenuti con opportuni documenti. Si dovrà indicare il miglioramento e adeguamento sismico, lavori sulle coperture orizzontali per il miglioramento della capacità portante, opere di rafforzamento delle strutture verticali. Il compito di accertare la validità effettiva delle opere a fini antisismici e così anche la richiesta dell’incentivo, spetta ad un tecnico abilitato, che valuterà la forbice di detrazione anche in base all’area di rischio in cui l’edificio è situato.

Continua a seguirci sul nostro sito ufficiale Artech, per rimanere aggiornato su tutte le news. Ci trovi anche su Facebook e Instagram con tantissime novità.

Ti potrebbe interessare

Contattaci