Impermeabilizzare le proprie quattro mura, con l’ausilio di appositi materiali, è un passaggio essenziale per evitare tutte quelle situazioni in cui anche la più piccola tra le infiltrazioni d’acqua e umidità possa tradursi in ingenti danni nei confronti dei componenti edilizi e delle strutture stesse, influendo direttamente sulla loro capacità di tenuta e sulla salubrità degli ambienti. Impermeabilizzazioni di tipo edile che oggi hanno assunto ancora più importanza anche in fatto di sostenibilità. Aumentando infatti l’isolamento dell’edificio ricoperto, si incrementa anche il risparmio e la classe energetica dell’intero immobile.

 

Che cos’è un’impermeabilizzazione edile

Impermeabilizzare il proprio edificio significa realizzare un’apposita membrana in differenti materiali, che funga da vero e proprio isolante andando ad impedire il passaggio dell’acqua piovana e dell’umidità che a lungo andare alterano le strutture e la tenuta dell’intero stabile. L’acqua è difatti considerata un vero e proprio detonatore dei processi di degrado che a lungo andare determina la compromissione dell’edificio. Per una impermeabilizzazione il più possibile efficace, fondamentale è la scelta del prodotto appropriato e dell’impresa esecutrice dell’opera che deve ovviamente essere abilitata per il tipo di prodotto impiegato. La scelta del materiale va eseguita anche in considerazione della tipologia della struttura. Detto questo esistono ad oggi due differenti tipologie di impermeabilizzazione edile: la prima svolta usufruendo di manti prefabbricati sintetici e naturali, la seconda con apposite guaine continue.

 

I materiali più utilizzati per impermeabilizzare un edificio

Ad oggi, circa l’80% delle impermeabilizzazioni è svolto tramite l’ausilio di apposite guaine impermeabili a base di bitumi, quali carte, teli e membrane naturali o sintetiche, che nascono con la specifica funzione di proteggere l’edificio e i tutti i suoi componenti dalle penetrazioni di umidità e acqua. Versatili e facili da applicare, le guaine bituminose sono al momento tra le più durature nel tempo.

 

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GUAINE BITUMINOSE

Carte

Carta Kraft, Carta Oleata, Cartonfeltro Bitumato.

Teli

Teli sintetici in polietilene (PE) o polipropilene (PP).

Membrane

Membrane impermeabili in polietilene ad elevata densità (HDPE) o a base di bentonite di sodio naturale.

 

Sono invece di recente scoperta e utilizzo, le tecnologie a base di resine liquide a matrice cementizia, acrilica, poliuretanica e in poliestere, nonché membrane betonitiche.

 

Impermeabilizzazioni edili con Artech Edilizia Completa

Artech Edilizia Completa è da anni leader nelle lavorazioni edilizie e in tutte le opere di messa a nuovo di abitazioni e uffici. Sempre più parte della nostra attività, le lavorazioni di impermeabilizzazione sono entrate ora nel nostro vero core business, grazie anche all’estrema professionalità e competenza di ogni persona nel nostro team, costantemente impegnata nella ricerca e studio di tutte le più importanti novità di settore, nonché della ricerca di tutte le migliori tecnologie costruttive atte a una tenuta il più possibile sicura e duratura. Allo stesso modo, a guidare la mission della nostra attività, l’offerta di lavorazioni edilizie eseguite sfruttando prodotti di primissima qualità, selezionati fra le migliori case produttrici in circolazione.

Continua a seguirci sul nostro sito ufficiale Artech, per rimanere aggiornato su tutte le news.