Classe energetica di un immobile: cos’è e a cosa serve

classe energetica immobile
Emiliano Zoccolan
Emiliano Zoccolan

General Contracting

Se ne sente sempre più parlare, nel mondo dell’edilizia e non solo, specie ora, con la possibilità per famiglie, condòmini e imprese di accedere alle gettonate detrazioni previste con il Superbonus 110%. Ma cosa si intende con classe energetica di un immobile? Ecco spiegato qual è il reale scopo di questo indicatore tecnico, con un breve excursus degli esperti di Artech Edilizia Completa.

Cos’è la classe energetica di un immobile

Quando si parla di classe energetica di un edificio, sia esso un’abitazione singola, un condominio o ancora una struttura lavorativa, ci si riferisce alla soglia di energia consumata dall’immobile. Si tratta di un parametro espresso tramite il ricorso ad una scala di tipo alfanumerico utile a identificare, dopo un’attenta misurazione svolta da autorità competenti in materia, quali sono le prestazioni energetiche effettive dell’edificio e quanto esso si avvicini al reale obiettivo di emissioni azzerate e rispetto dell’ambiente. Con il Decreto Legislativo 192/05 del 2005 e successive integrazioni, la certificazione energetica è diventata centrale nella normativa italiana dedicata al settore edilizio, importantissima quindi per procedere con tutte le nuove manutenzioni e ristrutturazioni degli edifici.

Come si calcola la classe energetica di un edificio

La classe energetica effettiva di un edificio, quindi le sue prestazioni energetiche e consumi, vengono stabiliti da autorità competenti in base all’osservazione diretta di alcuni parametri strutturali e funzionali dell’immobile, come le sue caratteristiche tecniche, ma anche lo stato di conservazione degli infissi, il fabbisogno energetico stimato e l’impatto ambientale che i consumi ipotizzati possono avere. Conoscere la classe energetica del proprio edificio è un’importante informazione strategica anche di fronte ad acquisti e affitti delle quattro mura, poiché consente una stima dei loro consumi attuali e futuri. Ma è anche utile per interventi di riqualificazione e ottimizzazione degli stessi.  

classe energetica immobile

Tabella esplicativa delle classi energetiche esistenti con relative soglie di consumi

Di seguito una tabella che spiega al meglio quali sono le classi energetiche ad oggi esistenti e le soglie di consumi ad esse associate.

Classe energetica

Consumo minimo

Consumo Massimo

Punteggio

A4

 ≤ 0,40 Ep

10

A3

≥ 0,40 Ep

≤ 0,60 Ep

9

A2

≥ 0,60 Ep

≤ 0,80 Ep

8

A1

≥ 0,80 Ep

≤ 1 Ep

7

B

≥ 1 Ep

≤ 1,20 Ep

6

C

≥ 1,20 Ep

≤ 1,50 Ep

5

D

≥ 1,50 Ep

≤ 2 Ep

4

E

≥ 2 Ep

≤ 2,60 Ep

3

F

≥ 2,60 Ep

≤ 3,50 Ep

2

G

≥ 3,50 Ep

1

Si ricorda che i consumi di un immobile, anche in termini di quantità di energia consumata, vengono misurati dall’indice di prestazione energetica (Ep). Innalzano la classe energetica di un edificio, l’introduzione di un impianto di riscaldamento termico a pavimento, con caldaia a condensazione, un impianto fotovoltaico e impianto solare termico per l’approvvigionamento di acqua calda sanitaria, l’isolamento termico di tetto e/o pareti, la posa di serramenti in PVC.

Continua a seguirci sul nostro sito ufficiale Artech, per rimanere aggiornato su tutte le news. Ci trovi anche su Facebook e Instagram con tantissime novità.

Ti potrebbe interessare

Contattaci