Terrazzo o lastrico solare, le principali differenze

terrazzo
Emiliano Zoccolan
Emiliano Zoccolan

General Contracting

terrazzo

Questione che spesso, in ambito di lavorazioni edilizie, genera confusione e fraintendimento, è la differenza tra terrazzo e lastrico solare, in realtà molto più chiara di quanto si possa credere. Due soluzioni simili per funzione – di copertura totale o parziale di un edificio – ma con base strutturale essenzialmente diversa. Ecco le loro differenze spiegate nel dettaglio grazie all’intervento degli esperti di Artech Edilizia Completa e come anche terrazzi e lastrici solari possono assumere nuove sembianze e nuova vita grazie all’intervento dei più importanti Bonus Edilizi al momento in vigore.

Qual è la differenza tra terrazzo e lastrico solare

Se da una parte il lastrico solare è catalogato come struttura piana semplice e adibita a copertura (in un certo senso come fosse un vero e proprio tetto di natura calpestabile), dall’altra il terrazzo, seppur abbia uguale funzione, è destinato a dare affaccio o proiezione esterna all’edificio cui è contiguo. Realizzazione edilizia che in questo secondo caso è circondata da ringhiere e parapetti che ne consentano l’affaccio a chi vi ha accesso, senza rischi e in maniera sicura.

Perché i Bonus Edilizi possono essere utili per il proprio terrazzo o lastrico solare?

Tra i vari Bonus Edilizi che il Governo Italiano ha messo a disposizione di privati e condòmini con la Legge di Bilancio 2022, anche alcune interessanti alternative che potrebbero rendere il proprio terrazzo o lastrico solare ancora più funzionale, ecosostenibile e di design. Non solo il Bonus Verde (ora con scadenza prorogata al 31 dicembre 2024), con una detrazione del 36% per tutti quelli che sono lavori per la sistemazione e ristrutturazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo quali giardini, balconi e terrazzi, di pertinenze o recinzioni, ma anche realizzazione di coperture a verde e giardini pensili. Ma anche il Superbonus 110, allo stesso modo con una fine prorogata al 2024 e che può essere utile a miglioramento del proprio terrazzo o lastrico solare e innalzamento della classe energetica totale dell’edificio. Grazie ad esempio all’installazione di un impianto fotovoltaico per la trasformazione dell’energia solare in corrente utile per il funzionamento dell’immobile, del suo impianto elettrico ed elettrodomestici.

terrazzo

Continua a seguirci sul nostro sito ufficiale Artech, per rimanere aggiornato su tutte le news. Ci trovi anche su Facebook e Instagram con tantissime novità.

Ti potrebbe interessare

Contattaci