Termografia: perché è sempre più utilizzata anche in ambito edile

termografia edilizia
Emiliano Zoccolan
Emiliano Zoccolan

General Contracting

termografia edilizia

Tecnica diagnostica sempre più utilizzata anche in ambito edilizio, la termografia consente agli operai edili di “fotografare” l’edificio, restituendo una mappa colorata delle aree problematiche. Un’innovazione senz’altro importante in questo settore sempre più volto alla sostenibilità ambientale, che consente di massimizzare la struttura abitativa e i suoi impianti, scongiurando e riducendo al minimo le inutili perdite energetiche. Leggi l’articolo di Artech Edilizia Completa per scoprirne di più.

Che cos’è la termografia

È da parecchio tempo che se ne sente ormai parlare anche in edilizia, ma non tutti forse conoscono i benefici e i vantaggi di questo tipo di analisi. La termografia è un innovativo intervento di indagine della cosiddetta bio-edilizia (l’edilizia che ha a cuore l’ambiente e il suo rispetto) che, attraverso l’utilizzo di una particolare strumentazione detta termografo o termocamera a infrarossi, “scannerizza” l’intera struttura abitativa restituendone un’immagine completa per macchie di colore. Ognuna corrispondente ad una data soglia di calore. Utile per evidenziare e risolvere tutte quelle problematiche relative al calo di prestazioni e dispersioni energetiche di un edificio, la termografia non è assolutamente invasiva e trova oggi applicazione in svariati settori  proprio come ottimo metodo a favore di una maggiore eco-sostenibilità, rispetto e valorizzazione dell’ambiente, senza rinunciare all’efficienza energetica sempre più richiesta dagli standard europei. La termografia è anche risparmio economico, visto che caldo e freddo sono meglio trattenuti all’interno delle quattro mura, riducendo l’utilizzo di impianti di riscaldamento e raffreddamento.

L’utilizzo di una termocamera

Soluzione diagnostica non invasiva, lo studio termografico si effettua tramite l’utilizzo di un apposito strumento detto termocamera. Un device innovativo che, sfruttando tutte le potenzialità dei raggi infrarossi, fotografa l’immagine termica dell’edificio, restituendola in macchie colorate che, a seconda della tonalità, individuano le aree critiche e soggette a dispersioni energetiche. Ad oggi esistono in commercio diversi modelli di termocamera che, utilizzati da esperti di settore, sapranno fornire un’analisi approfondita della situazione energetica consigliando tutte le soluzioni più efficaci per i problemi riscontrati.

Fattispecie di utilizzo della termografia edilizia

Ecco alcune fattispecie concrete per cui si può rivelare utile un’indagine termografica edilizia:

  • Per la rilevazione di ponti termici: il termografo farà emergere tutte le aree con caratteristiche termiche differenti dalle circostanti, evidenziando eventuali squilibri di temperatura che impattano sulla naturale capacità di isolamento della struttura. Che cosa significa? Che le aree circostanti il cosiddetto ponte termico, si raffreddano molto più velocemente, portando a formazione di condensa e muffe anche nocive per la salute.
  • Per combattere infiltrazioni d’acqua (umidità): la diagnosi della termocamera fornirà importanti informazioni circa le aree più profonde dell’edificio (e non visibili a occhio nudo) interessate da infiltrazioni, consentendo un’azione mirata e preventiva sulla muratura da sanare.
  • Per combattere infiltrazioni di aria: similmente a quanto avviene per l’umidità, l’indagine termografica permette di individuare la presenza d’infiltrazioni d’aria nell’edificio, dovute a squilibri di pressione registrati da un non corretto funzionamento di infissi e tubature. In particolare, la termocamera evidenzierà raggi freddi (o caldi) in presenza di differenza di temperatura.
  • Per il distaccamento dell’intonaco: il termografo può far emergere le aree interessate dalla caduta d’intonaco anche quando questo non è evidente con un’analisi superficiale e a occhio nudo.
  • Per il funzionamento corretto del riscaldamento a pavimento: la termografia è la scelta ideale per individuare eventuali perdite d’acqua nelle tubature tipiche di questo impianto, per evitare che venga completamente compromesso il suo funzionamento. La temperatura dell’acqua è costantemente controllata al fine di mantenerla nei valori standard imposti dalla Comunità Europea e garantendo il perfetto comfort termico tra le quattro mura.

Continua a seguirci sul nostro sito ufficiale Artech, per rimanere aggiornato su tutte le news.

Ti potrebbe interessare

Contattaci