Superbonus 2022: cosa succederà il prossimo anno

superbonus 2022
Emiliano Zoccolan
Emiliano Zoccolan

General Contracting

Dopo l’accordo politico, manca ora solo il passaggio al vaglio della Camera, prima che le nuove misure previste dal Superbonus 2022 diventino ufficiali. Con il nuovo anno torneranno tutte le agevolazioni principali che negli ultimi mesi hanno dato grande impulso all’edilizia, con interventi rivolti al miglioramento della classe energetica e condizioni strutturali dell’edificio: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, ma anche bonus facciate, bonus idrico e sconti per abbattere le barriere architettoniche. Scopri con Artech Edilizia Completa tutte le novità.

superbonus 2022

Tutte le novità del Superbonus 2022

Ritocchi e piccole sistemazioni che in alcuni casi riguardano solamente soglie ridotte, come accade per il bonus facciate, e altri interventi che invece eliminano la maggior parte dei limiti che il governo aveva immaginato inizialmente al 110%. Ecco tutte le novità del Superbonus 2022, secondo il testo varato dalla commissione Bilancio del Senato:

  • Proroga dell’incentivo per abitazioni unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti, con accesso autonomo fino al 31 dicembre 2022, per chi ha effettuato almeno il 30% dei lavori entro giugno 2022.
  • Eliminazione del tetto Isee di 25mila euro per le villette. I proprietari di villette possono ora, durante tutto il 2022, procedere ai lavori senza dover pensare al tetto della loro situazione patrimoniale. Resta però in vigore la condizione che indica di avere concluso almeno il 30% dei lavori entro la fine di giugno 2022, non più il 60% come precedentemente concordato.
  • Cancellazione del limite per coloro che non avevano provveduto alla presentazione della Cila entro settembre 2021 per poter ultimare i lavori entro dicembre 2022.
  • Possibilità, per le unità ubicate all’interno dei condomini, di procedere ad ultimare i lavori trainanti in linea con le stesse scadenze che il condominio avrà sui lavori delle parti comuni.
  • Proroga a dicembre 2023 del termine per interventi trainanti che includono l’installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per auto elettriche.
  • Introduzione di un prezziario anche per i bonus ordinari (ecobonus 65% e ristrutturazione 50%).
  • Tutte le agevolazioni incluse alla dicitura Bonus Ristrutturazioni, possono ora essere estese anche ad istituti RSA e Onlus.
  • Nuova detrazione del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
  • Esonero dall’obbligo di asseverazione antifrodi per gli Ecobonus 65% e 50% per lavori di importo fino a 10mila euro.
  • Proroga fino al 2025 per gli interventi nei Comuni colpiti da eventi sismici. La detrazione è volta a coprire le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.

Continua a seguirci sul nostro sito ufficiale Artech, per rimanere aggiornato su tutte le news.

FONTE: https://bit.ly/3pgfSkN

Ti potrebbe interessare

Contattaci